San Pancrazio – Appartamento su 2 livelli con ingresso indipendente e composto da balcone con accesso su salotto, cucina e ripostiglio al piano rialzato, 2 camere, bagno e balcone al piano primo. A piano terra grande vano utilizzabile sia come garage che come open space. (taverna/ garage). Da rivedere. San Pancrazio è un piccolo borgo a 500 mt. s.l.m. in posizione strategica che permette di raggiungere, centri di interesse storico/culturale in poco tempo, infatti dista km 8 da Bucine, 14 Km da Monte San Savino, 40 Km da Siena e 30 Km da Arezzo. Il borgo di San Pancrazio si erge su di un contrafforte dei monti di Palazzolo, al valico tra la Val d’Ambra e la Val di Chiana. Il paese vanta una storia antica: La sua esistenza è risalente al periodo del Basso Medioevo. Nell’anno 1300, a causa dei contrasti tra Guelfi e Ghibellini che si stavano scatenando nel territorio, l’Abbazia pose i suoi territori e i popoli che vi risiedevano sotto l’egida della Repubblica Fiorentina. Successivamente, col termine dei conflitti, tutti i territori della Val d’Ambra persero il loro significato strategico e diventarono luogo d’investimenti da parte della borghesia fiorentina. Nel ’600 il conte Pierangeli venne nominato Podestà e trasferì la sede podestarile in un edificio di sua proprietà situato proprio a San Pancrazio: questo edificio esiste ancora oggi, rilevato e restaurato dal Comune di Bucine (AR) nel 1972 e divenuto sede del Centro Interculturale “Don G. Torelli” in San Pancrazio. San Pancrazio è purtroppo ricordato anche per la strage compiuta dalle truppe naziste il 29 Giugno 1944 ed a ricordo di questo eccidio, esiste un museo della memoria ed un bellissimo roseto in commemorazione delle vittime dell’eccidio.
Richiedi informazioni
San Pancrazio - Appartamento su 2 livelli con ingresso indipendente e composto da balcone con accesso su salotto, cucina e ripostiglio al piano rialzato, 2 camere, bagno e balcone al piano primo. A piano terra grande vano utilizzabile sia come garage che come open space. (taverna/ garage). Da rivedere. San Pancrazio è un piccolo borgo a 500 mt. s.l.m. in posizione strategica che permette di raggiungere, centri di interesse storico/culturale in poco tempo, infatti dista km 8 da Bucine, 14 Km da Monte San Savino, 40 Km da Siena e 30 Km da Arezzo. Il borgo di San Pancrazio si erge su di un contrafforte dei monti di Palazzolo, al valico tra la Val d'Ambra e la Val di Chiana. Il paese vanta una storia antica: La sua esistenza è risalente al periodo del Basso Medioevo. Nell’anno 1300, a causa dei contrasti tra Guelfi e Ghibellini che si stavano scatenando nel territorio, l’Abbazia pose i suoi territori e i popoli che vi risiedevano sotto l’egida della Repubblica Fiorentina. Successivamente, col termine dei conflitti, tutti i territori della Val d'Ambra persero il loro significato strategico e diventarono luogo d’investimenti da parte della borghesia fiorentina. Nel ’600 il conte Pierangeli venne nominato Podestà e trasferì la sede podestarile in un edificio di sua proprietà situato proprio a San Pancrazio: questo edificio esiste ancora oggi, rilevato e restaurato dal Comune di Bucine (AR) nel 1972 e divenuto sede del Centro Interculturale "Don G. Torelli" in San Pancrazio. San Pancrazio è purtroppo ricordato anche per la strage compiuta dalle truppe naziste il 29 Giugno 1944 ed a ricordo di questo eccidio, esiste un museo della memoria ed un bellissimo roseto in commemorazione delle vittime dell'eccidio.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics". |
cookielawinfo-checbox-functional | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checbox-others | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro. |
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Il cookie è impostato dal consenso cookie GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Performance". |
tc_mtm_vars | 1 year | Utilizzato dal sistema per individuare le campagne pubblicitarie di origine. |
tc_mtm_vars_last | 1 year | Utilizzato dal sistema per individuare l'ultima campagna pubblicitaria di origine. |
viewed_cookie_policy | 11 months | Il cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
_GRECAPTCHA | 5 months 27 days | Questo cookie è impostato da Google. Oltre a determinati cookie standard di Google, reCAPTCHA imposta un cookie necessario (_GRECAPTCHA) quando viene eseguito allo scopo di fornire la sua analisi dei rischi. |
_pk_id.*.* | 1 Month | Cookie di prima parte per statistiche di utilizzo che raccoglie dati anonimi e in forma aggregata per statistiche riservate agli amministratori del sito |
_pk_ses.*.* | 1 Hour | Cookie di prima parte per statistiche di utilizzo che raccoglie dati anonimi e in forma aggregata per statistiche riservate agli amministratori del sito |
__cfduid | 1 month | Il cookie viene utilizzato dai servizi cdn come CloudFare per identificare i singoli client dietro un indirizzo IP condiviso e applicare le impostazioni di sicurezza su base client. Non corrisponde a nessun ID utente nell'applicazione Web e non memorizza alcuna informazione di identificazione personale. |